Cos’è il Centro di Ascolto?
E’ un centro promosso dall’Associazione C.S.C.P. Centro Scuole Counseling e Psicoterapia, con la collaborazione di alcuni enti sul territorio fiorentino e limitrofi ed è rivolto a tutta la cittadinanza. Questa collaborazione nasce dalla volontà e dal desiderio di poter finalmente offrire servizi gratuiti a tutte quelle persone che si trovano ad affrontare momenti di difficoltà.
Chi si rivolge al Centro di Ascolto?
Al di là della problematica specifica che presenta, chi si rivolge al centro di ascolto non soffre di disagio psichico, non è affetto da malattia mentale, ma è ben integrato e adattato. Quindi si rivolge al Centro di Ascolto la persona sana, ma in difficoltà momentanea, per vivere in modo più consapevole e cosciente, facendo uso delle proprie risorse individuali.
Come si svolge l’attività del Centro di Ascolto?
Nel centro di Ascolto è possibile lavorare insieme ad un professionista sulla difficoltà presente al momento, attraverso un intervento circoscritto ad una precisa tematica e per un massimo di 12 incontri.
I momenti in cui la nostra vita ci presenta un disagio o un difficoltà sono quelli a seguito di:
- separazioni;
- conflitti familiari;
- difficoltà in ambito lavorativo;
- conflitti generazionali;
- elaborazioni in momenti di crisi;
- disagio nelle relazioni
Gli operatori sono formati dal Centro Scuole Counseling e Psicoterapia e hanno compiuto una formazione triennale nell’ambito della relazione di aiuto.
Il servizio è gratuito e aperto senza limiti di appartenenza di quartiere o di territorio comunale.
Al momento i centri attivi dove poter svolgere gli incontri, si trovano presso:
- Università Popolare di Firenze (Firenze)
- Libreria Olistica "Il filo rosso" di Calenzano (Firenze)
- Misericordia di Fiesole (Firenze)
- Istituto "Master Formazione" di Cecina (Livorno)
Per appuntamenti o informazioni telefonare al numero 335 15 27 755
Dal lunedì al venerdì, orario 9.30-13.00 e 14.00-18.00
CSCP ha istituito un nuovo Centro di Mediazione Familiare a sostegno delle coppie. Il servizio è gratuito.
La mediazione familiare fornisce ai genitori che si separano un aiuto concreto a gestire la comune funzione genitoriale, anche in caso di conflittualità, per evitare che i conflitti degli adulti condizionino, sul piano affettivo e relazionale, la crescita dei figli.
L'obiettivo fondamentale della mediazione familiare è quello di mettere in atto una positiva negoziazione che assicuri ai figli la continuità e la stabilità dell'ambiente affettivo in cui sono cresciuti, e ai genitori la possibilità di svolgere la funzione genitoriale con pari diritti e responsabilità.
Sede: Via Benedetto Varchi n. 34 - Firenze
Per appuntamenti telefonare al numero: 055 - 294670