Prevenzione Mobbing

12/09/2014

Definire il Mobbing

All'inizio degli anni '80, H. Leymann adottò il termine mobbing per descrivere il comportamento ostile, diretto sistematicamente verso un soggetto da parte di uno o più individui, sul posto di lavoro.

Egli (Leymann 1990) definisce il mobbing come una forma di terrore psicologico che implica un atteggiamento non etico posto sistematicamente in essere, da una o più persone, nei confronti di un individuo che venga a trovarsi in una condizione indifesa e fatto oggetto di una serie di iniziative vessatorie e persecutorie.

Queste iniziative devono ricorrere frequentemente (almeno una volta alla settimana) e nell'arco di un lungo periodo di tempo (per almeno sei mesi).

I comportamenti che definiscono il mobbing sono classificati in cinque tipologie (Leymann, 1996):

  • attacchi alla reputazione della vittima
  • attacchi diretti alla possibilità di svolgere i propri compiti lavorativi
  • attacchi contro le opportunità di esprimersi
  • attacchi alla vita sociale
  • coercizioni fisiche

Tutte le ricerche condotte negli ultimi anni evidenziano come il fenomeno del Mobbing sia in esponenziale aumento.

Possibili cause

Alcuni autori hanno individuato alcune condizioni che possono promuovere l'instaurarsi di una situazione di mobbing; esse sono riassumibili in due ordini di fattori:


1. L'organizzazione del lavoro

Analizzando circa 800 casi (Becker 1995, Khile 1990, Leymann 1992, Niedl 1995) sono emersi dei fattori comuni sottostanti la comparsa di episodi di mobbing.

In tutti questi casi, sono stati riscontrate una scarsa organizzazione del lavoro e dei metodi di produzione, così come uno scarso interesse dell'amministrazione ai conflitti emergenti.


2. Inefficace gestione del conflitto

In molte delle organizzazioni nelle quali sono stati riscontrati casi di mobbing, la gestione del conflitto è risultata inefficace; situazioni conflittuali non sono state individuate o adeguatamente considerate, ciò a portato a sottovalutarne gli esiti e gli sviluppi.

Le conseguenze

Se le cause del fenomeno sono per lo più ascrivibili a dinamiche interne alle organizzazioni, le conseguenze che ne derivano si ripercuotono sulla società, oltre che sulla vittima e sull'organizzazione stessa.

Tra li effetti meno tangibili di una situazione di mobbing possiamo includere la diminuzione della soddisfazione lavorativa e dell'impegno.

Individuo

Azienda

Effetti psicologici, fisiologici e comportamentali dello stress

Aumento delle assenze per malattia

Disturbo post traumatico da stress

Turnover

Deterioramento delle relazioni sociali

Diminuzione del rendimento

Irritabilità

Aumento di incidenti ed errori

Insicurezza

Aumento dei costi previdenziali

Scarsa concentrazione

Aumento dei costi legali

Scarsa motivazione

Aumento dei costi di trasferimento, cambio di mansione etc.

Minor impegno

Aumento dei costi di selezione e formazione

Prevenire il fenomeno Mobbing

Contatta senza impegno i professionisti di CSCP i quali saranno in grado di effettuare insieme alla tua azienda uno studio del tuo caso specifico.

 

 

 

 

 

 

 


Share: