Associazione

L' Associazione CSCP nasce da un'idea: credere nell'UOMO, nella sua totalità e nel suo benessere.

Ci è sempre appartenuta una premessa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità:

"La salute non è l'assenza di malattia o infermità, bensì uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale".

Da questo assunto passo dopo passo viene strutturato l'articolo 2 dello statuto dell'associazione.

Essa persegue le seguenti finalità:

lo studio, la ricerca, la promozione e la diffusione del Counseling, delle abilità psicologiche e psicoterapeutiche per lo sviluppo dell'Individuo e della Comunità.

L'Associazione intende divulgare nuovi metodi di intervento e nuove forme esplicative in un'ottica di utilità sociale.

Allo scopo essa si propone di:

Sviluppare iniziative a sostegno del benessere psicofisico dell'individuo nel suo ambiente di vita (psicoterapia e counseling individuale, di coppia e della famiglia; formazione, consulenza e supervisione nel mondo del lavoro e nella società...) con particolare riferimento allo sviluppo della creatività, dell'espressività e della consapevolezza.

Ha inoltre titolo di svolgere le seguenti funzioni per esplicare gli scopi che ne caratterizzano la sua costituzione:

  • Istituire e gestire, nelle forme e nei modi che riterrà più opportuni, corsi di insegnamento teorico-esperienziale a carattere formativo, informativo, di aggiornamento, di qualificazione, di specializzazione, di riconversione e di avviamento professionale, nonché di integrazione e di recupero, ciò anche per conto di Enti e/o di Istituzioni pubbliche e private mediante la stipula di particolari convenzioni;

  • Promuovere attività di Educazione degli Adulti, Formazione Continua, Permanente e Ricorrente, Formazione a Distanza; promuovere sia in Italia che all'estero, congressi, convegni, conferenze, simposi, seminari ed altre attività scientifiche e divulgative aperte al confronto con altri orientamenti nel Counseling, nella Psicologia e nelle Scienze Umane per il raggiungimento dei propri fini istituzionali;
  • Promuovere ed organizzare attività di informazione e aggiornamento culturale per gli associati;

  • Organizzare corsi di formazione, di perfezionamento e di aggiornamento professionale per psicologi, medici ed altri operatori che abbiano esigenze formative, informative e di qualificazione sulle applicazioni del Counseling, della psicologia e delle psicoterapie.

  • Organizzare e gestire corsi di formazione e aggiornamento per docenti e tutto il personale scolastico, ivi compreso il personale dirigente, secondo le direttive del DM 177; attuare iniziative integrative nella vita familiare, scolastica e sociale (Centri di Ascolto per Adolescenti, Centri Psico-Pedagogici per il recupero sociale e scolastico dei minori a rischio, Centri Sociali ed iniziative ricreativo-culturali per le diverse fasce di emarginazione, Centri e iniziative di integrazione culturale per immigrati, Laboratori di educazione al movimento psico-corporeo, Creatività e Comunicazione globale per lo sviluppo della comunicazione affettiva e sessuale.)