Abilità di Counseling

05 novembre 2022 - 27 maggio 2023



Descrizione


“Le abilità di counseling sono le capacità comunicative e relazionali che consentono al professionista, sulla base di un metodo, di migliorare le tecniche e utilizzare strumenti per la gestione dei rapporti personali e professionali. Tali abilità sono alla base della pratica del counseling e possono essere utilizzate in modo trasversale da tutti i professionisti che desiderano aumentare le proprie abilità globali di comunicazione, ascolto e presenza nei rapporti interpersonali, oltre a fornire una comprensione più profonda del proprio stile comunicativo” (AssoCounseling)





Questo corso si rivolge a tutti i professionisti che vogliono migliorare le proprie competenze relazionali, comunicative e di ascolto. E’ un percorso di crescita personale che attraverso strumenti di auto-osservazione e di auto-indagine favorisce un aumento di consapevolezza di sé, del proprio stile comunicativo e porta l’allievo a prendere coscienza delle proprie potenzialità e risorse interne, e a migliorare le proprie relazioni personali e professionali.



Metodologia d’insegnamento


La formazione ha un metodo integrato, il modello teorico principale è quello della psicosintesi che viene integrato con il modello rogersiano, quello di Goleman sull’intelligenza emotiva. Verranno anche impiegate tecniche attive di meditazione e di introspezione della psicosintesi (tecniche immaginative, auto-identificazione e disidentificazione ecc.) e delle ultime ricerche delle neuroscienze sulle pratiche di meditazione (mindfulness, ecc.). Il corso prevede lezioni teoriche frontali, lavori di crescita personale in gruppo, esercitazioni pratiche, laboratori esperienziali ed espressivi, momenti di condivisione in gruppo e supervisioni sulle esperienze vissute in aula.


Scheda iscrizione al corso

Struttura del corso


Durata: 7 mesi, 13 giornate di lezione da 8 ore ciascuna


Durata totale espressa in ore: 104


Lezioni in aula: sabato, orario 9.30-13.30 / 14.30-18.30


Calendario date



Organizzazione didattica


Criteri di ammissione


a) Possesso del diploma di scuola media superiore o titolo equivalente o titolo equipollente.


b) Possesso di un titolo professionale idoneo (a titolo esemplificativo e non esaustivo: assistente sociale, educatore-animatore di comunità, educatore professionale, formatore, infermiere, insegnante, maestro, operatore sociale, pedagogista, etc.).



Modalità di ammissione


a) Massimo allievi iscrivibili: 15


b) Per essere ammessi al corso è necessario sostenere colloquio conoscitivo e motivazionale.



Valutazione delle competenze acquisite


Al termine del percorso verrà redatta una breve tesina su un argomento concordato con i docenti per verificare le competenze personali e professionali acquisite.



Assenze


È ammesso il 10% di assenze all’anno. I corsisti potranno recuperare i moduli non frequentati concordando la modalità con la Segreteria Didattica



Materiale didattico


Per ogni insegnamento verranno indicati dei testi bibliografici.


Per ogni modulo saranno resi disponibili dispense elaborate dal corpo docente quale approfondimento delle tematiche affrontate.



Documenti da rilasciare al discente


Alla fine del percorso formativo, espletato tutto quanto richiesto, la struttura rilascia all’allievo:


1) Attestato finale che riporta gli estremi del riconoscimento di AssoCounseling, ivi compreso il logo/marchio relativo al riconoscimento di AssoCounseling.


2) Un documento integrativo dell’attestato di cui al punto precedente ovvero un certificato in cui vengono esplicitati, in maniera dettagliata: ore, attività e natura degli studi effettuati durante il corso.


L'attestato finale è uno dei requisiti per l'iscrizione al Registro Italiano dei Professionisti con Abilità di Counseling di AssoCounseling



Costi


Il corso ha un costo totale di 1.400,00 euro (iva esente) con possibilità di rateizzazione.


400,00 Euro al momento dell'iscrizione + n. 5 rate:


• 200,00 euro entro il terzo incontro


• 200,00 euro entro il quinto incontro


• 200,00 euro entro il settimo incontro


• 200,00 euro entro il nono incontro


• 200,00 euro entro l’undicesimo incontro


Per partecipare è necessario essere soci di CSCP e versare una quota associativa annuale di € 50,00.



Insegnamenti


Storia del counseling e definizione delle abilità di counseling


Comunicazione efficace. Teorie e modelli


Elementi di psicosintesi


Intelligenza emotiva


Le predisposizioni di base dell’operatore e l’ascolto attivo


Comunicazione assertiva e riflessione sul proprio stile comunicativo


La gestione delle dinamiche conflittuali, interventi comunicativi efficaci

Giuseppe Latte

Laureato in psicologia, psicologo, psicoterapeuta, musicoterapeuta, mediatore familiare. Presidente della scuola di formazione C.S.C.P. (Centro Scuole Counseling e Psicoterapia). Da decenni si occupa della formazione e della gestione delle risorse umane. Di formazione gestaltica è docente di tale approccio in corsi di specializzazione. Conduttore di gruppi Gestalt, di gruppi analitici e di gruppi di musicoterapia.

 

Elisa Burchietti

Psicologa, mediatrice familiare e counselor. Collabora con il Centro Scuole Counseling e Psicoterapia, dove è coordinatrice didattica della scuola triennale di "Counselor nella Relazione di Aiuto" e organizzatrice di corsi di aggiornamento e formazione professionale. Svolge l'attività di docenza e di libera professione nell'ambito del benessere psicologico.

 

Eugenio Bacchini

Laureato in Pedagogia. Specializzato in Psicosintesi e Pedagogia Clinica.

 

 

 

Ilaria Lettieri

Educatrice socio-sanitaria, counselor, esperta nella conduzione di gruppo e docente di Abilità di Counseling presso la scuola triennale di counseling di CSCP.

 

- Online cliccando sul tasto “Iscriviti” che trova in alto e in basso su questa pagina e seguendo la procedura;

- Recandosi di persona presso la segreteria sita in via Benedetto Varchi n. 34 a Firenze, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00. La informiamo che presso la segreteria è possibile pagare mediante contanti o assegno, oppure presentando copia dell'attestazione di bonifico effettuato;

- Inviando all'indirizzo mail info@cscp.it copia dell'attestazione di bonifico effettuato a nostro favore e il modulo di iscrizione (presente più in alto nella pagina) debitamente compilato.

 

Il codice IBAN al quale effettuare il pagamento è il seguente, intestato a “CSCP Centro Scuole Counseling e Psicoterapia”: IT 57 Z 02008 02837 000040681545

 

Prima dell'acquisto, si raccomanda di leggere attentamente la Normativa Acquisto Corsi.


Iscriviti