Counselor nella Relazione di Aiuto

28 ottobre 2023 - 29 settembre 2024



Descrizione



Il Counselor è un professionista adeguatamente formato la cui competenza principale è la relazione.


E' un professionista capace di indirizzare la persona verso una possibile soluzione di una problematica presente in un determinato ambito o nata da difficoltà relazionali che possono impedire la libera espressione individuale.


Ambiti di intervento


Se pensiamo al ruolo del Counselor come la persona che favorisce lo sviluppo e l'utilizzazione delle potenzialità già insite nel cliente, ci rendiamo immediatamente conto che tutto questo può avvenire in ogni tipo di contesto: individuale, scolastico, ospedaliero, aziendale, religioso.


Sbocchi occupazionali


E' possibile esercitare il Counseling in forma privata come libero professionista. Oppure essere inseriti all'interno di Enti Pubblici (ASL, Comuni, Centri per l'impiego, etc.) o nel privato sociale (cooperative, comunità, associazioni, etc.).


Durata e svolgimento


Il corso ha una durata triennale per un monte ore pari a 576 (escluso il tirocinio di 150 ore da effettuarsi tra il secondo ed il terzo anno). Ogni anno a ottobre inizia un nuovo triennio e la scuola segue ciclicamente un primo, un secondo e un terzo anno, in parallelo.


Il corso si svolgerà un fine settimana al mese il sabato a la domenica in orario 9.30 - 13.30 e 14.30 - 18.30 (escluso il periodo natalizio, il periodo pasquale e le ferie estive).


Materie


- Storia del Counseling;


- Fondamenti del Counseling;


- Psicologia Generale;


- Psicologia dei Gruppi;


- Psicologia dell'età evolutiva;


- Elementi di Psicopatologia;


- Epistemologia della comunicazione;


- Etica e deontologia;


- Promozione della professione: web marketing;



Materie specifiche


- Abilità di counseling (orient. umanistico);


- Tecniche di counseling (orient. gestaltico);


- Il Viaggio dell’Eroe: Storytelling ed evoluzione personale;


- Role play;


- Teatro e Counseling;


- Teoria della Gestalt;


- Il Counseling nell’Hospice;


- Aspetti fiscali della professione;


Formazione esperienziale


- Gruppi a indirizzo Gestaltico;


- Gruppi a indirizzo Mindfulness;


- Gruppi a indirizzo Esperienziale;


- Gruppi a indirizzo Bioenergetico.




Materiale didattico


Tutto il materiale didattico viene fornito dal Centro (dispense, lucidi, etc.) ad eccezione dei testi sotto elencati, che saranno validi per i tre anni del corso e che sono considerati i testi di riferimento.


Testi di riferimento:


Rollo May, "L’arte del counseling", Astrolabio, Roma


Carl Rogers, "La terapia centrata sul cliente", Giunti, Firenze


Carl Rogers, "Un modo di essere", Giunti, Firenze


Ulteriori testi consigliati sono consultabili nella sezione "Approfondimenti".


Metodologia d'insegnamento


Il Centro Scuole Counseling e Psicoterapia ha come obiettivo quello di formare professionisti competenti nel campo del Counseling. Per fare questo, alle lezioni teoriche frontali in aula vengono affiancate le simulate, i giochi di ruolo e le videoriprese. Le teorizzazioni sono costantemente esperite attraverso un training di gruppo durante tutto l'arco dei tre anni: gruppo Gestalt, gruppo Mindfulness, gruppo Bioenergetica, gruppo Esperienziale, tirocinio e supervisione.


Esami


Sono previste prove intermedie durante l'anno al fine di testare le conoscenze apprese fino a quel momento. Alla fine del primo e del secondo anno è previsto un esame che consiste nell'elaborazione e discussione di una tesi concordata tra l'allievo e il corpo docenti del Centro. Il terzo anno l'allievo dovrà sostenere un esame finale e consegnare una tesina sull'esperienza di tirocinio.


Per il rilascio del Diploma finale di "Counselor nella relazione di aiuto" l'allievo dovrà aver frequentato le lezioni in aula, aver superato le tre prove intermedie e i tre esami finali, aver effettuato l'esperienza di tirocinio e aver consegnato gli elaborati richiesti.


Tirocinio


Dal 2008 CSCP, grazie alla collaborazione con enti presenti sul territorio fiorentino e zone limitrofe, ha aperto centri di ascolto gratuiti per l’utenza, dove i propri allievi (e solo questi) svolgono attività di tirocinio a partire dalla fine del secondo anno, con la costante supervisione dei didatti della scuola. Inizialmente era stata stabilita una convenzione l’Humanitas di Firenze, mentre attualmente sono attive le convenzioni con l'Università Popolare di Firenze (FI), con la Misericordia di Fiesole (FI), con la Libreria Olistica "Il filo rosso" di Calenzano (FI) e con l'istituto Master Formazione di Cecina (LI).


La supervisione avviene ogni 15 giorni ed è di gruppo, questo per far sì che tutti gli allievi abbiano una maggiore sensibilità ed aderenza a quelle che sono le dinamiche che andranno ad incontrare una volta finita la formazione e inseriti in un contesto lavorativo.


CALENDARIO SUPERVISIONI INTERNE 2022


Accreditamento


Il corso è riconosciuto da AssoCounseling.


AssoCounseling è un'associazione professionale di categoria che si occupa di accreditamento professionale. Detiene il Registro Italiano dei Counselor di AssoCounseling® (RICA), al quale tutti i counselor possono iscriversi a seguito dell'ottenimento del Certificato di Competenza Professionale in Counseling® (CCPC).


Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale: www.assocounseling.it


Esame e Certificazione Assocounseling


Con il Diploma rilasciato dal centro sarà possibile sostenere l'esame di ammissione al Registro Italiano dei Counselor di AssoCounseling® per ottenere la relativa certificazione.


Requisiti di ammissione


• Diploma di laurea triennale generico (o titolo equivalente o titolo equipollente)


oppure


• Diploma di scuola media superiore quinquennale (o titolo equivalente o titolo equipollente) e possibilità di dimostrare di avere svolto attività lavorativa per almeno 60 (sessanta) mesi effettivi, anche non continuativi, nei seguenti ambiti: educativo, giuridico, organizzativo, sanitario, scolastico, sociale.


Criteri di ammissione


Il corso è a numero chiuso.


Saranno ammessi 20 allievi per anno.


E’ possibile effettuare un massimo di ore di assenza pari al 20% del totale delle ore del corso. Nel momento in cui verrà superato il limite massimo, sarà chiesto all'allievo di recuperare le ore perse per ottenere il diploma finale.


Costi


Il Corso Triennale ha un costo annuale omnicomprensivo di € 1.900,00, che può essere rateizzato con pagamenti semestrali, quadrimestrali, trimestrali, mensili senza costi aggiuntivi.


Per iscriversi è necessario essere associato a CSCP Associazione, e versare una quota sociale annuale di € 50,00.


Iscrizioni


Le iscrizioni si aprono a partire dal mese di marzo di ogni anno.


E' necessario sostenere un colloquio motivazionale con un didatta della scuola.


Codice IBAN della scuola intestato a "C.S.C.P. Centro Scuole Counseling e Psicoterapia":

IT 57 Z 02008 02837 000040681545


Inizio corso


Le attività didattiche avranno inizio nel mese di ottobre di ogni anno.



Calendari scaricabili a.f. 2023/2024


1° anno


2° anno


3° anno

Alessandra Vannoni

Iscritta come pubblicista all'ordine dei giornalisti. Formazione counselor presso C.S.C.P., Firenze. Iscritta nel registro Assocouseling, svolgo la libera professione. Volontaria presso Hospice a Firenze.

 

Roberta Leone

Psicologa, Esperta in Sessuologia Clinica, Psicoterapeuta a mediazione corporea in Analisi Bioenergetica.

 

 

 

 

Caterina Falugiani

Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana n°5326 e Psicoterapeuta individuale e di gruppo. Laureata alla Facoltà di Psicologia di Firenze e specializzata in Psicoterapia presso l’Istituto di Psicoterapia Integrato IPI.

 

 

 

Giuseppe Latte

Laureato in psicologia, psicologo, psicoterapeuta, musicoterapeuta, mediatore familiare. Presidente della scuola di formazione C.S.C.P. (Centro Scuole Counseling e Psicoterapia). Da decenni si occupa della formazione e della gestione delle risorse umane. Di formazione gestaltica è docente di tale approccio in corsi di specializzazione. Conduttore di gruppi Gestalt, di gruppi analitici e di gruppi di musicoterapia.

 

Elisa Burchietti

Psicologa, mediatrice familiare e counselor. Collabora con il Centro Scuole Counseling e Psicoterapia, dove è coordinatrice didattica della scuola triennale di "Counselor nella Relazione di Aiuto" e organizzatrice di corsi di aggiornamento e formazione professionale. Svolge l'attività di docenza e di libera professione nell'ambito del benessere psicologico.

 

Carla Pellegrini

Carla Pellegrini: laurea in scienze biologiche, ex insegnante. Si occupa di Psiconeuroendocrinoimmunologia, consegue la certificazione triennale in formazione psicosintetica e nel 2012, la certificazione di “counselor” presso la scuola CSCP di Firenze. E' istruttrice mindfulness certificata dal CISM.

 

 

Ilaria Lettieri

Educatrice socio-sanitaria, counselor, esperta nella conduzione di gruppo e docente di Abilità di Counseling presso la scuola triennale di counseling di CSCP.

 

Gianluca Lisi

Laureato in Marketing Internazionale presso l’Università degli Studi di Firenze, ha lavorato prima come Advertising Manager e poi come Product Manager in Linea GIG Giocattoli e successivamente come Brand Manager in Yves Saint Laurent Parfums Italia. Dal 1999 si dedica alla consulenza di branding. Nel 2010 ha conseguito il Diploma di Professional Counselor nella Relazione di Aiuto a seguito del Corso Triennale frequentato presso CSCP di Firenze. Nel 2012 ha conseguito il Diploma di Esperto in Conduzione di Gruppi presso CSCP di Firenze.

 

Counseling

• R. May: "L'amore e la volontà"

• P. Clarkson: "Gestalt-counselling"

• Adrian Van Kaam: "Il counseling"

• D. Toneguzzi "Introduzione al counselling"

• M.Biavati: "La relazione che cura"

• M. Danon: "Counseling"

• D. Demetrio: "L’educatore auto(bio)grafico"

 

Gestalt

• F. Perls: "La terapia gestaltica parola per parola"

• F. Perls: "L'Io, la fame, l'aggressività"

• M. Polster: "Ogni vita merita un romanzo"

• M. Polster: "Terapia della gestalt integrata"

• P. Quattrini: "Fenomenologia dell'Esperienza"

• P. Quattrini: "Per una psicoterapia fenomenologico-esistenziale"

• C. Naranjo: "Per una gestalt viva"

• C. Naranjo: "La via del silenzio la via delle parole"

 

Psicologia e Filosofia

• C. G. Jung: "Ricordi sogni e riflessioni"

• M. Buber: “Il cammino dell'uomo”

• M. Buber: "Il principio dialogico e altri saggi"

• P. Ferrucci: "Crescere "

• P. Ferrucci: “La forza della gentilezza”

• G. Bateson: "Verso un'ecologia della mente"

• M. Erikson: "La mia voce ti accompagnerà"

• P. Watzlavich: "Pragmatica della comunicazione umana"

• E. Berne: "A che gioco giochiamo?"

• E. Fromm: "I cosiddetti sani"

• E. Fromm: "L'arte di ascoltare"

• E. Fromm: "Avere o essere"

• F. Nannetti: "La comunicazione trascurata"

• V. Satir: "In famiglia come va?"

• M. Bowen: "Dalla famiglia all'individuo"

• J. Bowlby: "La base sicura"

• J. Bowlby: "Costruzione e rottura dei legami affettivi"

• J.Bowlby: "Attaccamento e perdita"

• M. Montessori: "Educare alla libertà"

• A. H. Maslow: "Verso una psicologia dell'essere"

• A. Lowen: "Il Piacere. Un approccio creativo alla vita"

• J. Luft: "Introduzione alla dinamica di gruppo"

• F. Capra: "Il punto di svolta"

• Irvin D. Yalom: "il dono della terapia"

• Quaglia – Longobardi: "Psicologia dello sviluppo"

 

Spiritualità

• Thích Nhat Hạnh: “Fare pace con se stessi”

• Sogyal Rinpoche: "Il libro tibetano del vivere e del morire"

• J. Kabat-Zinn: “Riprendersi i sensi”

• A. Judith: "Chakras"

• D. Goleman: " L'intelligenza emotiva"

• D. Goleman: " Le emozioni che fanno guarire"

 

Letture

• S. Abulhawa: “Ogni mattina a Jenin”

• M. Cardinal: "Le parole per dirlo"

• C. Castaneda: "A scuola dallo stregone"

• C. Castaneda: "Il potere del silenzio"

• M. Ende: "La storia infinita"

• M. Ende: "Momo"

• D. Fo: "Le commedie di Dario Fo"

• S. Kumar: “Il cammino è la meta”

• E. Tolle: “Un nuovo mondo”

• E. Tolle: "Il potere di adesso"

- Online cliccando sul tasto “Iscriviti” che trova in alto e in basso su questa pagina e seguendo la procedura;

- Recandosi di persona presso la segreteria sita in via Benedetto Varchi n. 34 a Firenze, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00. La informiamo che presso la segreteria è possibile pagare mediante contanti o assegno, oppure presentando copia dell'attestazione di bonifico effettuato;

- Inviando all'indirizzo mail info@cscp.it copia dell'attestazione di bonifico effettuato a nostro favore e il modulo di iscrizione (presente più in alto nella pagina) debitamente compilato.

 

Il codice IBAN al quale effettuare il pagamento è il seguente, intestato a “CSCP Centro Scuole Counseling e Psicoterapia”: IT 57 Z 02008 02837 000040681545

 

Prima dell'acquisto, si raccomanda di leggere attentamente la Normativa Acquisto Corsi.