Esperto nella Conduzione di Gruppo

20 maggio 2023 - 11 febbraio 2024



Descrizione






Il percorso di formazione è finalizzato alla trasmissione di tecniche e strumenti a professionisti che vogliano acquisire competenze specifiche nell’organizzazione e conduzione di gruppi nei diversi contesti psico-sociali.


Clicca sull'immagine per vedere il video


Nell’itinerario formativo un’attenzione particolare verrà data agli aspetti relazionali e alle dinamiche comportamentali che permettono di facilitare i processi del gruppo, favorendo la creazione di un clima relazionale di fiducia e di rispetto della “persona”, la valorizzazione delle capacità insite in ogni individuo, l’attenzione continua al proprio sentire a livello emozionale.


Il corso è riconosciuto da AssoCounseling come specializzazione professionale per counselor e prevede il rilascio di crediti formativi esclusivamente ai partecipanti counselor iscritti all'associazione AssoCounseling.



Calendario incontri


Scheda di iscrizione



Se non sarà possibile effettuare il corso in presenza, verrà attivato in modalità online a distanza.

Il corso è articolato in 9 moduli in aula per un monte ore totale di 200 ore di cui 140 in aula, 40 di supervisione e 20 di FAD


Ogni modulo è di 16 ore (sabato e domenica 9.30/13.30 - 14.30/18.30)


FAD:

20 ore di Formazione a Distanza


• La pianificazione del lavoro


• Lavorare in gruppo


• Self Empowerment: Team Building


• Comunicare per sviluppare le relazioni



La metodologia usata sarà di tipo teorico-esperienziale, con contenuti teorici esperiti, esercitazioni individuali, in coppia e in gruppo. Prevede tre aree di intervento:


A. Area di formazione tecnico-teorica:


- la teoria dei gruppi, il ruolo del conduttore, le dinamiche del gruppo, la leadership, i sottogruppi, i gruppi con gli adolescenti, ecc.


B. Area di formazione pratico esperienziale:


- Gruppi esperienziali (“giochi” di gruppo che favoriscono l'attivazione di processi dinamici lavorando su tre livelli: emotivo-affettivo, cognitivo ed esperienziale)


- Musicoterapia (utilizzo del suono e del movimento per aprire canali di comunicazione e della socializzazione)


- Mindfulness (la consapevolezza di sé: dall'esperienza individuale alla relazione duale, fino alla dimensione del gruppo)


- Ciclo della consapevolezza (familiarizzare con i processi vitali del gruppo nel "qui e ora" attraverso i giochi esperenziali)


- Lavoro corporeo e Bioenergetica (la consapevolezza del corpo come “luogo vitale” privilegiato di contatto, espressione e sensibilità)


- Scrittura di sé (come strumento espressivo primario, per facilitare il contatto con noi stessi e attivare ricordi)


C. Formazione a distanza:


Oltre al lavoro condotto in aula i partecipanti saranno impegnati a svolgere una parte di formazione a distanza (FAD) da espletare individualmente nel periodo di svolgimento del corso.


Tutto il materiale didattico e artistico verrà fornito dalla scuola, ad eccezione dei testi di riferimento.


Requisiti per l'iscrizione


Per iscriversi al corso "Esperto nella conduzione di gruppo” è necessario essere in possesso di ALMENO UNO dei seguenti requisiti:


- laurea di primo livello, o altri percorsi universitari paralleli;


oppure


- diploma di counselor attestante una formazione triennale svolta presso una scuola riconosciuta dalle associazioni di categoria;


oppure


- formazioni o esperienze professionali comprovate, inerenti l’area della conduzione dei gruppi, e congruenti con l’impostazione del corso.


Costi


Il costo complessivo del corso è di 920,00 € rateizzabili:


  • € 220 al momento dell'iscrizione

  • € 175 entro il secondo incontro

  • € 175 entro il quarto incontro

  • € 175 entro il sesto incontro

  • € 175 entro l'ottavo incontro


Per partecipare è necessario essere soci di CSCP e versare una quota associativa annuale di € 50,00.


Codice IBAN per pagamento: IT 57 Z 02008 02837 000040681545


Esami


L’esame finale si svolgerà in due parti, coerentemente al percorso di formazione: al candidato sarà richiesta l’elaborazione di una tesina sulla parte teorica del corso e una prova esperienziale di conduzione di gruppo.


Titolo rilasciato


CSCP rilascerà ad ogni partecipante che avrà frequentato almeno l'80% delle lezioni e superato l’esame finale, l'attestato in:


"Esperto nella conduzione di gruppo"


Sede:

CSCP, via Benedetto Varchi n. 34 - Firenze


Info:

Tel. 055 294670, info@cscp.it

Roberta Leone

Psicologa, Esperta in Sessuologia Clinica, Psicoterapeuta a mediazione corporea in Analisi Bioenergetica.

 

 

 

 

Caterina Falugiani

Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana n°5326 e Psicoterapeuta individuale e di gruppo. Laureata alla Facoltà di Psicologia di Firenze e specializzata in Psicoterapia presso l’Istituto di Psicoterapia Integrato IPI.

 

 

 

Giuseppe Latte

Laureato in psicologia, psicologo, psicoterapeuta, musicoterapeuta, mediatore familiare. Presidente della scuola di formazione C.S.C.P. (Centro Scuole Counseling e Psicoterapia). Da decenni si occupa della formazione e della gestione delle risorse umane. Di formazione gestaltica è docente di tale approccio in corsi di specializzazione. Conduttore di gruppi Gestalt, di gruppi analitici e di gruppi di musicoterapia.

 

Elisa Burchietti

Psicologa, mediatrice familiare e counselor. Collabora con il Centro Scuole Counseling e Psicoterapia, dove è coordinatrice didattica della scuola triennale di "Counselor nella Relazione di Aiuto" e organizzatrice di corsi di aggiornamento e formazione professionale. Svolge l'attività di docenza e di libera professione nell'ambito del benessere psicologico.

 

Carla Pellegrini

Carla Pellegrini: laurea in scienze biologiche, ex insegnante. Si occupa di Psiconeuroendocrinoimmunologia, consegue la certificazione triennale in formazione psicosintetica e nel 2012, la certificazione di “counselor” presso la scuola CSCP di Firenze. E' istruttrice mindfulness certificata dal CISM.

 

 

Ilaria Lettieri

Educatrice socio-sanitaria, counselor, esperta nella conduzione di gruppo e docente di Abilità di Counseling presso la scuola triennale di counseling di CSCP.

 

Gianluca Lisi

Laureato in Marketing Internazionale presso l’Università degli Studi di Firenze, ha lavorato prima come Advertising Manager e poi come Product Manager in Linea GIG Giocattoli e successivamente come Brand Manager in Yves Saint Laurent Parfums Italia. Dal 1999 si dedica alla consulenza di branding. Nel 2010 ha conseguito il Diploma di Professional Counselor nella Relazione di Aiuto a seguito del Corso Triennale frequentato presso CSCP di Firenze. Nel 2012 ha conseguito il Diploma di Esperto in Conduzione di Gruppi presso CSCP di Firenze.

 

Bibliografia del corso

 

BERNE E. (1966) Principi di terapia di gruppo, 1986, Astrolabio, Roma.

BION W.R. (1961) Esperienze nei gruppi, Armando, Roma, 1971.

CORREALE A. Introduzione in: CORREALE A. NERI C., S. CONTORNI (a cura di) . Fattori terapeutici nei gruppi e nelle istituzioni n°2, Quaderni Koinos, 1995, Borla Roma.

DI BERARDINO C. La conoscenza di sé e la conduzione dei gruppi psicoeducativi, 1997, Franco Angeli Milano.

DI MARIA F., LO VERSO G. La psicodinamica dei gruppi, 1995, Raffaello Cortina Milano.

LAI G. Gruppi di apprendimento, 1976, Boringhieri Torino.

MANES S. (a cura di ) 83 giochi psicologici per la conduzione dei gruppi, 1997, Franco Angeli Milano.

MANES S. (a cura di) 68 nuovi giochi per la conduzione dei gruppi, 1999, Franco Angeli Milano.

ROGERS C. I gruppi d’incontro, Astrolabio, Roma, 1976.

YALOM I.D. Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo, (1970) (Trad.Italiana1985) Bollati Boringhieri, Torino.

- Online cliccando sul tasto “Iscriviti” che trova in alto e in basso su questa pagina e seguendo la procedura;

- Recandosi di persona presso la segreteria sita in via Benedetto Varchi n. 34 a Firenze, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00. La informiamo che presso la segreteria è possibile pagare mediante contanti o assegno, oppure presentando copia dell'attestazione di bonifico effettuato;

- Inviando all'indirizzo mail info@cscp.it copia dell'attestazione di bonifico effettuato a nostro favore e il modulo di iscrizione (presente più in alto nella pagina) debitamente compilato.

 

Il codice IBAN al quale effettuare il pagamento è il seguente, intestato a “CSCP Centro Scuole Counseling e Psicoterapia”: IT 57 Z 02008 02837 000040681545

 

Prima dell'acquisto, si raccomanda di leggere attentamente la Normativa Acquisto Corsi.


Iscriviti